Edmund Shing (BNP Paribas): “La crescita degli Stati Uniti è destinata a rallentare”

Figlio di una cinese e di una portoghese, Edmund Shing è nato in Inghilterra, vive in Francia e ha un figlio in Cina e un altro a Taiwan. È l'incarnazione del manager globale, oltre al suo ruolo di responsabile degli investimenti presso una delle più grandi banche europee, BNP Paribas. In questi giorni è stato a Madrid per parlare con i clienti.
Cosa pensi dell'annuncio di Trump sui dazi all'UE?
Penso che il punto di partenza sia pensare dal punto di vista di Donald Trump. Cosa intendete ottenere utilizzando questa politica tariffaria contro partner commerciali come l'Unione Europea? Sembra perseguire due obiettivi. Il primo è abbastanza ovvio: fare soldi. I dazi sono una tassa sulle importazioni e quindi una tassa sui consumi. Se si vogliono aiutare le famiglie americane, imporre una tassa sui consumi non è una buona cosa. Un secondo obiettivo è raggiungere qualcosa di più. Utilizzare i dazi come tattica negoziale. Nel caso dell'Unione Europea, penso che forse non siano tanto uno strumento per riscuotere le tasse quanto piuttosto uno strumento di negoziazione. Forse assicurando un aumento della spesa per la difesa da parte dei membri europei della NATO.
Gli Stati Uniti hanno la meglio?
Penso che ci siano dei limiti a ciò che Trump può fare. È stato scelto principalmente perché l'inflazione era molto alta e la famiglia media americana ha la sensazione di aver perso potere d'acquisto dopo l'invasione dell'Ucraina e il Covid. Con le elezioni di medio termine negli Stati Uniti previste per il prossimo anno, c'è anche pressione su Trump affinché non lasci che l'inflazione aumenti troppo. Anche questo rappresenta per lui un limite. Sebbene voglia applicare tariffe, non vuole avere un impatto inflazionistico significativo sui consumatori, perché ciò potrebbe essere un fattore che gli farà perdere voti l'anno prossimo. Quindi forse c'è qualcos'altro da negoziare con l'Europa. Forse compreremo più beni e servizi americani, ma soprattutto energia.
Trump vuole abbassare i prezzi dell’energia per evitare l’inflazione e questo potrebbe essere positivo per l’Europa”
Quali sono le tue previsioni per i prezzi dell'energia in questa nuova era Trump?
Penso che potrebbe almeno stabilizzarsi o forse diminuire. Se si considerano i prezzi della benzina o dell'elettricità, in Ucraina paghiamo ancora circa il doppio rispetto al livello prebellico. Ciò continua a rappresentare un enorme svantaggio per l'industria europea e un onere enorme per i consumatori europei, che spendono di più per elettricità e gas. Il costo dell'energia negli Stati Uniti sta diminuendo. E Trump, come ho detto, vuole controllare l'inflazione. Naturalmente il modo per farlo è abbassare il prezzo dell'energia. Ciò potrebbe essere positivo per l'Europa.
Come intende Trump rendere l'energia più economica?
In due modi. Per prima cosa, spingerà per la deregolamentazione del settore energetico, per consentire alle compagnie petrolifere americane di perforare più pozzi, soprattutto in Texas. In secondo luogo, eserciterà una pressione politica su paesi come l'Arabia Saudita all'interno dell'OPEC affinché producano anch'essi di più.
Cosa dovrebbe fare l'UE in materia di politica energetica?
Penso che noi nell'Unione Europea non ci stiamo aiutando da soli. Abbiamo ancora questo legame molto chiaro tra il prezzo del gas e il prezzo dell'elettricità, il che per me non ha senso. Prendiamo l'esempio della Francia. Il 95% della produzione elettrica francese è rinnovabile o nucleare. Non è il gas. Il legame con il gas è minimo. E tuttavia il prezzo dell'elettricità resta strettamente legato a quello del gas. Quando aumenta il prezzo del gas, aumenta anche il prezzo dell'elettricità. Questo è qualcosa che l'Unione Europea potrebbe cambiare ancora una volta, se fosse un po' più sensata. Inoltre, se l'UE decidesse di negoziare in blocco con gli Stati Uniti e altri paesi, potrebbe ottenere un prezzo migliore. L'obiettivo dell'UE dovrebbe essere quello di agire come un mercato unico.
I bassi prezzi dell'energia in Europa potrebbero compensare i dazi di Trump?
Ovviamente. L'impatto positivo dei prezzi più bassi dell'energia potrebbe superare di gran lunga gli effetti negativi delle tariffe. Inoltre, il potenziale impatto di un cessate il fuoco in Ucraina potrebbe essere molto più positivo per l'Europa di qualsiasi impatto negativo derivante dai dazi doganali degli Stati Uniti. Ma il vero problema è l'Europa stessa. All'interno del cosiddetto mercato unico abbiamo ancora troppe regolamentazioni. Ci preoccupiamo troppo per gli americani. Ciò di cui dovremmo preoccuparci di più è negoziare condizioni migliori, creando un vero e proprio mercato unico all'interno dell'Europa.
Ci preoccupiamo troppo degli americani, ma il vero problema è l'UE stessa"
La strategia di Trump è quella di indebolire e dividere l'Europa?
Esattamente. La loro strategia è sempre quella di rendere la posizione negoziale degli Stati Uniti il più forte possibile e quella della controparte il più debole possibile. Non solo in Europa, ma in generale. Lo stesso vale per il Messico, il Canada, la Cina o chiunque altro.
Sia il rapporto Draghi che il nuovo dibattito sulla Difesa concordano sulla necessità di emettere più debito. È una buona opzione?
A volte può essere sensato aumentare il debito per dare impulso a ciò che migliorerà il potenziale di crescita a lungo termine dell'economia. Oggi è possibile aumentare il debito, ma bisogna farlo solo per investire in settori che aumenteranno il potenziale di crescita a lungo termine dell'economia europea.
Quali conseguenze potrebbe avere il divario tra un dollaro forte e un euro più debole?
La mia sensazione è che la crescita negli Stati Uniti rallenterà perché, a giudicare dai consumatori, sta già rallentando. Parlano del Dipartimento per l'efficienza governativa, di Elon Musk e del tentativo di tagliare tutti i costi. È positivo per l'economia nel lungo termine, ma è dannoso nel breve termine. L'impatto dei licenziamenti governativi sul mercato del lavoro potrebbe essere molto più grande di quanto pensiamo. Potremmo assistere a un rallentamento della crescita complessiva e a un rallentamento dell'inflazione. In tal caso la Federal Reserve potrebbe abbassare i tassi di interesse. Penso che ci siano buone probabilità che il dollaro abbia già raggiunto il picco e che stia iniziando a indebolirsi.
Come vede la situazione economica in Spagna?
Stiamo assistendo a un'inversione completa della situazione a cui abbiamo assistito nel 2011 e nel 2012, quando Spagna, Portogallo e Grecia erano in difficoltà e Francia e Germania erano le economie più forti. Ora la situazione è cambiata. In Spagna il turismo è estremamente fiorente. Ma la crescita della produttività resta debole, come nel resto d'Europa. Penso che parte della soluzione possa venire dalla deregolamentazione, realizzabile attraverso un migliore utilizzo della tecnologia.
Cosa pensi dei movimenti di consolidamento bancario in paesi come Spagna, Germania o Italia?
Le banche più grandi sono parte della soluzione. Penso che abbia perfettamente senso avere banche più forti in Europa e che ci siano più fusioni e acquisizioni transregionali. Da questo punto di vista, è molto importante ciò che sta cercando di fare, ad esempio, UniCredit. Per testare il sistema bancario europeo a livello normativo europeo, dobbiamo vedere se possiamo realizzare queste fusioni transfrontaliere, perché in questo modo si possono ottenere maggiori sinergie. Penso che sia necessario. Proprio come ci aspettiamo di vedere un ulteriore consolidamento del settore bancario statunitense.
lavanguardia